In questi giorni il team PACMAN, formato da dottori in Ingegneria Aerospaziale dell’Università degli Studi di Padova, è impegnato nella dimostrazione del progetto “Fly Your Thesis!” a bordo dei velivoli Novespace per il laboratorio ESA Business Incubation Centres di Bordeaux.
“Si tratta dell’evoluzione del CubeSat (un tipo di satellite miniaturizzato avente forma cubica) che testeremo durante il volo parabolico: dall’idea iniziale, passando attraverso varie fasi di prototipazione fino alla configurazione finale. L’idea di base è quella di effettuare il controllo d’assetto del modulo e realizzare la navigazione di prossimità sfruttando le forze magnetiche generate dall’interazione tra i solenoidi del CubeSat e un elettromagnete target”, così spiegano gli Ingegneri in linguaggio tecnico, ma per maggiori informazioni visitate i seguenti link:
Gaudenzi è orgogliosa di aver appoggiato questo ambizioso progetto fornendo lamiere forate create appositamente per rivestire il delicato macchinario e nel contempo permettere un necessario passaggio d’aria. Questo è uno dei tanti successi che il reparto R&S Gaudenzi può oggi annunciare grazie ai consistenti e mirati investimenti in macchinari all’avanguardia, i quali rendono possibile la creazione di lamiere forate speciali e di altissima qualità.
Un grosso “in bocca al lupo” al team PACMAN! 🙂