Taglio ad acqua / WaterJet
Tecnologia
E’ definito taglio a getto d’acqua abrasivo il taglio ad alta pressione con una miscela di acqua e sabbia.
Una pompa intensificatrice spinge un sottilissimo getto d’acqua, alla pressione di 3800 bar. L’acqua, espulsa attraverso un orifizio calibrato, accelera a tre volte la velocità del suono le particelle di abrasivo che vengono miscelate ad essa in un tubo focalizzatore.
Flessibilità
Il getto d’acqua e abrasivo, emesso dalla macchina ad altissima pressione e velocità, può effettuare qualsiasi operazione di taglio, sagomatura e foratura, senza alcuna limitazione di materiale e disegno, con un alto grado di precisione e in assenza di alterazioni termiche o meccaniche del materiale da tagliare.
Innovazione
Il WaterJet può ovviare a molti dei problemi e dei limiti delle altre tecniche di taglio e sagomatura per i metalli (taglio al Laser – erosione a filo – ossitaglio – taglio al plasma – fresatura – tranciatura – punzonatura – ecc.).
Materiali
Rame – Ottone – Alluminio – Bronzo – Titanio – Inox – Acciai Temperati – Inconel – Hastalloy – Leghe ferrose di qualsiasi tipo e durezza (Hardox)- ecc. possono essere lavorati in modo rapido, preciso, senza alterazioni fisiche o meccaniche e senza necessità di ulteriori operazioni di finitura delle superfici originate dal taglio.
Precisione
Il taglio è realizzato con precisione centesimale (inferiore a 0,05 mm)
Rapidità
I tempi di esecuzione sono particolarmente veloci (Velocità massima di taglio 30m/min).
Integrità
Il taglio non provoca alterazioni chimiche o strutturali né microincrinature indotte.
Spessori
Possono essere tagliati materiali con spessori da pochi a 200 mm.
Risparmio
Il taglio è programmato in modo da sfruttare al massimo il materiale da tagliare.Vengono quindi minimizzati gli sfridi con evidenti benefici sui costi di lavorazione.Rendendo inutili lavorazioni superficiali di finitura elimina anche i costi delle lavorazioni successive al mero taglio.
In sintesi si può dire che il taglio a getto d’acqua / WaterJet consente:
- Ampio ventaglio di materiali lavorabili.
- Elevata qualità di taglio senza nessuna alterazione termica o meccanica.
- Riduzione al minimo o completa eliminazione della lavorazione successiva dei pezzi.
Per ottenere un preventivo indicare:
- Tipo e qualità del materiale, spessore e dimensione della lastra di materiale da tagliare a getto d’acqua.
- Quantità di pezzi e/o tipo di foratura, tolleranze e grado di finitura richiesto per le superfici di taglio, meglio se indicato anche l’uso dell’oggetto stesso.
- Disegno/i CAD in formato DXF (AutoCad Neutro) o DWG.